Ormai da tempo è esplosa una vera e propria tendenza positiva nei confronti della canapa, a partire dalla dura lotta per la sua legalizzazione in tutto il mondo, fino ad arrivare all’uso della pianta in diversi settori, dall’automobilismo, alla produzione di combustibili passando addirittura alla creazione di veri e propri prodotti cosmetici. La canapa, è una pianta dalle mille risorse, infatti, anche in alcuni manoscritti dei primi del 700′ vi erano ricerche le quali asserivano che la cannabis sativa, avesse “mille” proprietà, tra le quali alcune mediche e cosmetiche. Oggi dopo più di 300 anni, studi scientifici, hanno confermato ciò che tramandavano quei manoscritti, infatti, la canapa oltre ad avere forti proprietà legate alla diminuzione di stress e radicali liberi, funge come un forte antinfiammatorio, probabilmente anche più potente dei moderni farmaci contenenti ibruprofene. Anche attraverso le numerose ricerche effettuate nel mondo, dunque, nasce la cosmesi legata all’estrazione dell’olio di due molecole principali contenute nella cannabis, ossia, il CBD (Cannabidiolo) e il CBG ( Cannabigerolo).
Questi ultimi, sono due Fitocannabinoidi, non molto conosciuti, ma molto utilizzati in contesti particolari, come quello della salute mentale e fisica o appunto cosmetica. É comunque importante ricordare che, l’utilizzo di queste sostanze contenenti le due molecole, non producono in alcun caso effetti psicoattivi, cosa più comune in un altro fitocannabinoide molto più conosciuto, il THC (Tetraidrocannabidiolo).
Cosmetici a base di Canapa: come usarli
Non ci sono particolari indicazioni, o controindicazioni riguardante i cosmetici a base di canapa, infatti come tutti i prodotti naturali al 100%, l’unico rischio, potrebbe essere legato unicamente a eventuali allergie legate alle sostanze. Vi sono una vasta gamma di creme, oli, bagnoschiuma, shampoo e chi più ne ha più ne metta, il mercato in questione è molto ampio e perennemente in crescita.
Il loro utilizzo è vario, vi sono ad esempio una moltitudine di creme molto valide, le quali è possibile utilizzarle per la cura della pelle. Soprattutto con l’avvento della stagione autunnale, infatti, la nostra pelle, in particolare quella di mani e viso, tende a seccarsi e a perdere di vigore, le creme a base di canapa agiscono in modo del tutto naturale sulle molecole che permettono di dare nuova vitalità ed elasticità alla nostra pelle. Oltre a creme e unguenti, vi sono un’enorme quantità di olii a base di canapa i quali oltre ad agire in maniera positiva nei confronti del sistema immunitario, influiscono in maniera decisa sull’elasticità della pelle influendo in particolar modo sul collagene. L’olio di canapa infatti, è ricco di proprietà come, la Vitamina E, Omega 3 e 6, e Vitamina B1 e B2 che oltre a fornire un booster di bellezza aiutano il corpo a rallentare il rilascio di radicali liberi, dunque rallentano l’invecchiamento dello stesso. La peculiarità dell’olio di canapa, è che risulta essere anche commestibile, infatti esso può essere assunta sotto forma di gocce, che vanno disciolte in un bicchiere d’acqua, le quali aiutano ad esempio a favorire la fase REM del sonno, inoltre sono un potente ansiolitico del tutto naturale e miorilassante. Molte persone che soffrono la vita molto stressante, assumono olio di canapa in gocce, il quale le aiuta molto a rilassare mente e corpo, favorendo una migliore qualità del sonno e di conseguenza tutti i benefici che esso porta, ossia, maggiore concentrazione, maggiore energia e riduzione dello stress.
Conclusioni
Come è ormai chiaro, il mercato della canapa sta straripando da ogni lato, infatti la sua produzione non è data unicamente dalla vendita di marijuana legale o derivati, ma come abbiamo visto anche da prodotti medici e per la cura del corpo, i quali soltanto l’anno scorso hanno influito per una percentuale pari al 2% lordo del PIL mondiale e non sembra volersi fermare.
Lascia un commento