La farina di semi di canapa, detta anche farina di canapa, si ottiene dalla macinazione e setacciatura dei semi di canapa .
Si tratta quindi di un alimento naturale, apprezzato per il suo ricco apporto nutrizionale e gli effetti benefici, soprattutto se paragonato alla tradizionale farina di frumento.
La farina di cannabis è un alimento biologico, proveniente dai semi di canapa è quindi il prodotto ideale per chi vuole seguire un’alimentazione sana e naturale.
Inoltre, grazie al suo gusto particolare e alle sue proprietà specifiche, è adatto anche a persone che soffrono di intolleranze alimentari o seguono regimi dietetici particolari. Ad esempio, si può integrare nelle diete vegane e vegetariane, così come nelle diete a base di cibi crudi.
La farina di canapa contiene glutine?
Questa è una delle domande più frequenti e di seguito la risposta
Assolutamente no! Non c’è contenuto di glutine nella farina di semi canapa. Le sue proteine infatti non contengono né glutenina e gliadina. È quindi perfetta per le persone con intolleranze più o meno gravi al glutine che ne possono consumare quantità estremamente ridotte, ma anche per i celiaci costretti ad evitare qualsiasi alimento contenente glutine.
In questi casi, la farina di semi di canapa è una vera benedizione e un ottimo sostituto degli ingredienti tradizionali se si vogliono comunque creare cibi sfiziosi. Usando la farina di canapa si possono cucinare una moltitudine di ricette senza glutine che soddisfano tutti i gusti.
Gli amanti del dolce o del salato, dei prodotti da forno o dei prodotti freschi troveranno sempre prelibatezze, anche i palati più esigenti!
Farina di semi di canapa: proprietà ed effetti benefici
Le principali proprietà della farina di canapa derivano proprio dalla sua particolare composizione nutritiva. Essendo ricco di Omega 3 e Omega 6, aiuta il funzionamento ottimale del nostro cuore, sistema circolatorio e cervello, agendo come un ottimo antiossidante per tutto il corpo.
L’elevata presenza di fibre, invece, migliora la regolarità intestinale e il mantenimento del corretto livello di colesterolo. Inoltre, grazie al consumo di farina di semi di canapa, l’indice glicemico diventerà più stabile ei suoi valori saranno ottimali.
Tuttavia, i benefici della farina di canapa non sono ancora finiti. Come già accennato, questa farina contiene meno calorie di una farina di grano tenero ed è adatta a chi segue una dieta ipocalorica. È anche più digeribile di alcune farine di cereali, come la farina di soia.
Infine, ma non meno importante, la farina di semi di canapa è un’ottima fonte proteica vegetale, rappresenta una preziosa fonte di energia per integrare la dieta di vegetariani, vegani, ma anche di persone che non seguono diete particolari.
Farina di canapa in ricette leggere e gustose
Per chi non sa come utilizzare questo tipo di farina, di seguito alcuni spunti gustosi
Si può utilizzare come addensante naturale per zuppe e budini, o anche per infarinare cibi. È anche un ingrediente chiave in molte ricette senza glutine o vegane, come hamburger di canapa o tofu.
Per chi gusta i frullati e gli estratti, invece, è consigliato aggiungere qualche cucchiaino di farina di semi di canapa come integratore proteico. La porzione consigliata è di un massimo di 2-3 cucchiaini al giorno, a persona.
Tuttavia, le ricette più apprezzate con la farina di canapa riguardano i prodotti da forno. La farina di canapa può essere utilizzata per fare pane, biscotti, pasta fatta in casa e torte dolci o salate.
Per garantire una lievitazione ottimale, utilizzare una quantità minima di farina di semi di canapa (circa il 10%) abbinata ad altri tipi di farine. Tuttavia, per realizzare prodotti senza glutine, utilizzare solo farina di canapa. Il suo gusto delicato, con note di nocciola, dona un gusto particolarmente appetitoso a qualsiasi piatto.
Insomma, usando la farina di canapa si possono creare ricette vegane, vegetariane, etniche o tradizionali , quindi libertà alla fantasia!
Lascia un commento