L’utilizzo della canapa nel campo della moda sembra essere un trend che già da qualche anno ha conquistato diversi stilisti. Giorgio Armani nella sua collezione “Primavera/Estate 2002” scelse di utilizzare fibre di canapa per la realizzazione dei suoi pezzi proprio in favore di una sensibilizzazione sul tema dell’eco-sostenibilità. Lo sapevate?
Beh, innanzitutto va detto che la pianta della canapa, crescendo con molta rapidità, ha un’elevata resa di fibre, infatti, pensate, è in grado di produrre circa il 250% di fibre tessili in più rispetto al cotone e addirittura il 600% in più rispetto al lino (questi dati naturalmente si riferiscono ad una parità di ettari di terreno, si parla, in questo caso, di un ettaro di terreno coltivato).
Un altro importante aspetto da dover considerare è che la lavorazione della fibra tessile è completamente meccanica, e questo è sicuramente un aspetto favorevole per l’ambiente in quanto non è necessaria alcuna aggiunta di sostanze chimiche per la sua lavorazione e proprio per questo possiamo tranquillamente inserire la canapa tra i tessuti ecologici.
La canapa è una fibra tessile naturale scelta spesso dai brand di moda più attenti e sensibili alle questioni ambientali, che scelgono, quindi, il movimento della moda sostenibile soprattutto per la realizzazione di scarpe, borse, portafogli, in generale accessori di moda, ma senza tralasciare pezzi di abbigliamento uomo/donna come abiti, cappotti o pantaloni.
Qual è la resa del tessuto di canapa?
Il tessuto della canapa ricorda in particolare quello del lino, morbido al tatto, leggero, brillante e facilmente indossabile. Molti clienti, tra l’altro, sono estremamente esigenti riguardo non solo la qualità ma anche rispetto al comfort e alla durata del tessuto. Per questo l’elevata resistenza all’abrasione e la possibilità di essere mischiata con altre fibre fanno della canapa un tessuto altamente competitivo.
Riguardo la sua vestibilità, credete si tratti di un tessuto esclusivamente rigido, grezzo, poco adatto per la realizzazione di abiti o pezzi di alta moda?
Non è assolutamente sempre così. Grazie ad alcune innovative tecniche di lavorazione del tessuto oggi è possibile acquistare ed indossare con disinvoltura qualsiasi capo d’abbigliamento in canapa, da semplici polo ad eleganti abiti da donna.
Ovviamente l’unico “problema” che incontriamo in quest’ambito è relativo alla vendita.
Ad oggi sono ancora pochissimi i punti vendita che garantiscono la presenza di capi in canapa, per questo, per chi volesse acquistarne qualcuno, occorre navigare in rete e cercare nei negozi online specifici.
Lascia un commento